QupZilla: promettente browser per KDE
Un progetto interessante inizialmente era Arora, di cui ormai non si parla neanche più. È stata la volta poi di Rekonq, browser promettente, progetto che resiste, ma che non mi ha mai convinto del tutto. Infine, nel silenzio, è nato lui, Qupzilla.
Che sia la volta buona per avere un browser vero per KDE (non come Konqueror -.-'') con Webkit?
Il DE del draghetto ne avrebbe veramente bisogno :)
QupZilla è al momento alla versione 1.0.0-rc1 e non si può pensare di usarlo nella quotidianeità, ma già da ora si possono intravedere le sue potenzialità.
Ieri l'ho installato sulla mia Debian Testing e ci ho fatto un giro veloce.
![]() |
Graficamente essenziale, ottimo :) |
Veloce si è dimostrato pure il browser, veramente un razzo nel caricamento delle pagine O_o
In particolare ho notato la possibilità di bloccare le tab come su Firefox (funzione che adoro!), la gestione dei segnalibri e della cronologia, ma ad occhio sembra non manchi nulla di fondamentale. A parte qualche crash e qualche bizza durante la navigazione non ho notato nulla di particolarmente negativo. Non male il livello di personalizzazione, già molto buono secondo me.
![]() |
Già da quest'immagine si nota come sia piuttosto personalizzabile |
Dal file TODO che sta su GitHub possiamo vedere che sono pianificate le seguenti funzionalità:
- Import / Export Bookmarks;
- Speed Dial;
- FTP Protocol support;
- Zoom Widget in statusbar;
- Password Manager: save more than one account for site + input completer;
- New LocationBar completer;
- QFileSystemWatcher reloading local files;
- (KDE) Nepomuk integration;
- Own FileType detect for downloads (based on suffix);
- Page previews as tooltip on tabs (like Opera).
Per provarlo basta andare sul sito ufficiale, nella sezione download si possono trovare i link per i .deb per Debian, l'.exe per Windows e per la pagina di GitHub, da cui possiamo scaricare il sorgente, rilasciato con licenza GPL3.
QupZilla, speriamo sia la volta buona :D